Oggi, 22 aprile 2025, celebriamo la Giornata Mondiale della Terra, un evento di grande importanza globale dedicato alla salvaguardia del nostro Pianeta. La Earth Day coinvolge attualmente 193 nazioni nella sensibilizzazione al rispetto della Terra, e ogni singolo Paese si impegna a rispettare obiettivi comuni. Questo evento mondiale, che si tiene annualmente il 22 aprile in prossimità dell’equinozio di primavera, promuove azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico, ridurre l’inquinamento e proteggere le risorse naturali.

La celebrazione della Giornata della Terra ha avuto origine nel 1962 con la pubblicazione del libro manifesto ambientalista Primavera silenziosa della biologa statunitense Rachel Carson. Successivamente, la conferenza UNESCO di San Francisco del 1969 propose l’istituzione di una Giornata della Terra. Gli Stati Uniti celebrarono la prima edizione nel 1970, un anno dopo un grave incidente a una piattaforma petrolifera al largo di Santa Barbara in California. Fu un disastro ambientale. Si riversarono circa 100 mila barili di petrolio greggio sulle coste californiane, causando la morte di circa 3500 specie tra uccelli, delfini, foche e leoni marini. Questo evento catastrofico scatenò una grande risposta da parte dei cittadini americani in difesa della terra, su appello di Nelson Gaylord. Da quell’anno, il movimento Earth Day è cresciuto costantemente e oggi coinvolge fino a un miliardo di persone in 193 paesi del mondo. Con il passare degli anni, la Giornata Mondiale della Terra è diventata un’occasione per i leader mondiali di confrontarsi e impegnarsi in strategie comuni volte alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla lotta al cambiamento climatico.

Quest’anno si tiene la 55° edizione dell’Earth Day

Il tema centrale della 55esima edizione del 2025 è «Il nostro potere, il nostro pianeta». Un’esortazione all’azione per triplicare l’energia rinnovabile entro il 2030. Come è noto, questo è un obiettivo cruciale a livello mondiale: solo l’utilizzo di fonti pulite e innovative può portare alla riduzione dell’inquinamento e alla preservazione dell’ambiente in cui viviamo. Già in questi giorni diverse iniziative si svolgono sul territorio italiano. Queste giornate rivestono un ruolo fondamentale anche per la sensibilizzazione nelle scuole primarie, poiché la condivisione e la conoscenza all’interno degli istituti scolastici diffondono il messaggio in maniera più efficace. Ognuno può fare molto concretamente per aiutare il Pianeta in questa Giornata della Terra e non solo. Si suggerisce di adottare pratiche quotidiane sostenibili, realizzare un compost casalingo per i rifiuti organici, favorire la biodiversità in giardino con piante che attraggono insetti impollinatori, utilizzare in modo efficiente il giardino e l’orto e realizzare un orto casalingo per ridurre lo spreco.

Inoltre, è importante sostenere l’uso di energie rinnovabili come i pannelli fotovoltaici, fare la raccolta differenziata per riciclare il più possibile, acquistare prodotti ecologici e fare la spesa sfusa, comprare dai mercatini dell’usato e scegliere marchi di abbigliamento ecosostenibili o partecipare agli eventi di baratto. Mangiare meno carne e preferire prodotti a km zero, evitare l’uso di pesticidi preferendo soluzioni naturali, e ruotare la semina dei terreni per ottenere spazi sempre fertili per gli ortaggi sono ulteriori azioni raccomandate. Tutti questi piccoli gesti contribuiscono a ridurre l’impronta ecologica e permettono a ognuno di partecipare attivamente alla salvaguardia del nostro Pianeta. In questa Giornata Mondiale della Terra 2025 si vuole ricordare che l’azione collettiva è fondamentale per garantire un futuro sostenibile per tutti.

The post Giornata Mondiale della Terra 2025 first appeared on Federazione nazionale degli ordini dei chimici e dei fisici.
Leggi l’articolo completo: Giornata Mondiale della Terra 2025